Temi teologici in Isaia
• Democratizzazione del davidicopattoUn patto è una promessa o un accordo. Nella Bibbia le promesse fatte tra Dio e il popolo di Dio sono conosciute come alleanze; affermano o implicano un rapporto di impegno e di obbedienza.. Secondo IsaiaIl secondo Isaia fa riferimento ai capitoli 40-55 del libro di Isaia. Quest’opera fu probabilmente scritta durante l’esilio di Israele in Babilonia (597-538 aEV). Il secondo Isaia include brani poetici di speranza e descrizioni del Servo sofferente.anticipa la venuta di Dio per restaurare Israele, ma non fa uso diretto di immagini messianiche. IltempioIl tempio di Gerusalemme, a differenza del tabernacolo, era una struttura permanente, sebbene (come il tabernacolo) fosse un luogo di culto e attività religiosa. In un’occasione Gesù ritenne inaccettabile tale attività e, come riportato in tutti e quattro i Vangeli, scacciò dal tempio i fidanzati…e il palazzo sono in rovina, e il profeta usa altre tradizioni (soprattutto relative aSionSion originariamente si riferiva a una montagna vicino a Gerusalemme dove Davide conquistò una roccaforte gebusita. Successivamente il termine venne a significare una serie di altre cose come il Tempio, Gerusalemme e persino la Terra Promessa.ed esodo) per definire il nuovo disegno di Dio. Infatti, in una delle audaci mosse di II Isaia per aprire a tutti l’opera di Dio, il profeta annuncia che l’alleanza eterna conDavideSecondo re d’Israele, Davide unì i regni del nord e del sud.è ora fatto con tutto Israele (55:3-4), anticipando la venuta non solo di un nuovo re, ma l’identificazione di tutti i credenti come popolo reale di Dio (vedi 1PeterIl discepolo che rinnegò Gesù durante il suo processo, ma in seguito divenne un leader nel proclamare Gesù2:9).
• Immagine e azione divina. “A chi dunque mi paragonerai?” chiede Dio in 40:25 (vedi 40:18; 46:5); e la risposta è chiara: niente e nessuno, cioè niente e nessuno tra i cieli e gli dèi, poiché, come chiarisce Isaia, “Io sono il SIGNORE e non ce n’è un altro; fuori di me non c’è dio» (45,5). Eppure, nella predicazione di Isaia, questo Dio che non ammette altri pretendenti alla divinità, è straordinariamente pronto per essere paragonato a una sorprendente varietà di immagini terrene: vasaio, roccia, guerriero, partoriente, madre, padre, pastore, amico, soccorritore , marito, venditore ambulante e molti altri. Dio usa queste immagini per descrivere l’opera a cui Dio è impegnato e che sarà compiuta attraverso il profeta, Israele, Babilonia,CiroLeader persiano che ha permesso agli esuli ebrei di tornare a casa.,creazioneLa creazione, in termini biblici, è l’universo come lo conosciamo o lo percepiamo. La Genesi dice che in principio Dio creò i cieli e la terra. Nel libro dell’Apocalisse (che parla della fine dei tempi) l’autore dichiara che Dio ha creato tutte le cose e…stesso e, soprattutto, servitore eletto di Dio.
• Immagini femminili per Dio. La seconda metà del libro di Isaia contiene un gran numero di immagini femminili di Dio. Dio è paragonato a una donna in travaglio (42:14; 45:10), una madre che allatta (49:15; 66:13) e forse una levatrice (46:3-4). Forse queste sorprendenti immagini di conforto e intimità furono date attraverso il profeta come parte della “cosa nuova” (43:19) che Dio stava facendo per far uscire Israele dalla disperazione prodotta da anni di esilio.
• Santo d’IsraeleIl Santo d’Israele è uno dei tanti nomi di Dio in ebraico. Il termine, che ricorre più frequentemente in Isaia, significa colui che è messo da parte perché unico e degno di adorazione (vedi anche: santo).. In particolare in Isaia, Dio è visto come il “SantoSanto è un termine che originariamente significava appartato per il culto o il servizio di Dio. Mentre il termine può riferirsi a persone, oggetti, tempo o luoghi, la santità nel giudaismo e nel cristianesimo denota principalmente il regno del divinoUno di Israele” (venticinque dei trentuno usi biblici del titolo si trovano in Isaia). Forse derivante dall’adorazione di Israele ( Salmi 71:22 ; 78:41 ; 89:18 ), l’uso del termine inSalmoUn salmo è un canto di lode. Nell’Antico Testamento 150 salmi comprendono il salterio, sebbene alcuni dei salmi siano lamenti e ringraziamenti. Nel Nuovo Testamento i primi cristiani si riunivano per cantare salmi, inni e canti spirituali.78,41 è particolarmente interessante, poiché i versetti seguenti (41-55) collegano il “Santo d’Israele” con i potenti segni compiuti da Dio contro l’Egitto durante l’esodo, una tradizione particolarmente importante per Isaia. Il secondo Isaia collega spesso “Santo d’Israele” e “Redentore” in stretta vicinanza.
• “Io sono”. Il secondo Isaia contiene diverse affermazioni “Io sono” nella bocca di Dio, che vanno dalla grandiosa e gloriosa affermazione di 48:12-13 (“Ascoltami, oGiacobbeIl figlio di Isacco e Rebecca, ribattezzato Israele, divenne il padre delle dodici famiglie tribali, e Israele, che ho chiamato: io sono lui; Io sono il primo, e io sono l’ultimo. La mia mano ha fondato la terra e la mia destra ha disteso i cieli; quando li chiamo, stanno sull’attenti.”) fino all’intima e personale sicurezza di 51:12 (“Io, sono io che ti conforto; perché allora hai paura di un semplice mortale che deve morire, un essere umano che appassisce come l’erba?”). Tali auto-predicazioni o auto-descrizioni di Dio hanno un grande significato teologico, sottolineando, come si vede in questi due esempi, non solo il potere e la gloria di Dio, ma anche la cura amorevole e personale di Dio. Molte delle affermazioni “Io sono” di Gesù nel Vangelo di Giovanni richiamano temi e immagini delle auto-presentazioni divine in Secondo Isaia.
• Gli idoli. Isaia spesso condanna gli idoli di Israele (2:8, 18, 20) e sfida gli idoli delle nazioni (19:1, 3). Il secondo Isaia trasformerà le sfide in provocazioni, ridicolizzando l’assurdità diidoloL’idolatria è l’adorazione di qualcosa di diverso dal vero Dio. Un idolo può essere un’immagine di culto, un’idea o un oggetto fatto di legno o pietra. Alcuni dei Dieci Comandamenti proibiscono espressamente l’adorazione di immagini scolpite o idoli; questa preoccupazione è…culto (41:6-7; 44:9-20; 46:1-2) e dichiarando che gli idoli e i loro creatori non hanno alcun potere (41:29; 42:17; 44:9). Le nazioni non pensavano che gli idoli fossero essi stessi dei, ma piuttosto rappresentanti o simboli degli dei; ma Secondo Isaia chiarisce che dietro gli idoli non c’è niente da rappresentare.
• Isaia eGesùGesù è il Messia la cui vita, morte e risurrezione sono l’atto salvifico di Dio per l’umanità. Isaia è citato nel Nuovo Testamento più di qualsiasi altro libro profetico. Alcuni hanno identificato Isaia con uno degli evangelisti del Nuovo Testamento nel loro ruolo di raccontare la buona novella del Vangelo ( Isaia 40:9 ). Questo uso cristiano riflette la confessione neotestamentaria secondo cui tutte le promesse di Dio “trovano il loro sì” in Cristo ( 2 Corinzi 1:20 RSV). Le stesse promesse che hanno acceso la fede di Israele attraverso le generazioni si vedono ora indicare la pienezza dell’opera di Dio in Cristo.
• Il regno messianico. Molte delle promesse di Isaia si riferiscono alla promessa di Dio di “stabilire per sempre il trono del regno [di Davide]” (2SamueleIl giudice che unse i primi due re d’Israele7:13). Così, Isaia cerca la nascita di un nuovo re (un unto oMessiaIl Messia era colui che, si credeva, sarebbe venuto a liberare il popolo d’Israele dalla schiavitù e dall’esilio. Nel pensiero ebraico il Messia è colui che verrà anticipato, come profetizzato da Isaia. Nel pensiero cristiano Gesù di Nazaret si identifica…) a cui saranno dati nomi di trono come “Consigliere meraviglioso, Dio potente, Padre eterno, Principe della pace” ( Isaia 9:6 ); nonostante l’imminente perdita della monarchia, verrà il rinnovamento: “un germoglio spunterà dal ceppo di Iesse [il padre di Davide]” e stabilirà finalmente il regno pacifico (11,1-9). Con il passare del tempo, soprattutto dopo l’esilio, Israele continua a desiderare e ad attendere il regno messianico in arrivo dove tutto sarà finalmente sistemato: una speranza che si realizza in modi sorprendenti, secondo il Nuovo Testamento, nella nascita di Gesù, un nuovo e diverso tipo di re.
• Un nuovo esodo. Isaia risale all’esodo come “testo” per il suo annuncio della nuova opera salvifica di Dio. Proprio come Dio una volta liberò Israele dall’Egitto, Dio fornirà nuove autostrade per riportare a casa le persone sopravvissute alla conquista assira dell’VIII secolo aEV (11:16) e alla conquista babilonese del VI secolo (35:8-10; 40 :3-5). L’opera precedente di Dio era una via asciutta nel mare, ma la nuova opera è una via bagnata nel deserto (43:16-21) – la “cosa nuova” che si basa ma supera la vecchia, un promemoria che Dio prende sempre la sua persone in un posto nuovo.
• Oracoli contro le nazioni. Come molti profeti, a Isaia vengono dati messaggi o oracoli contro le nazioni straniere (in particolare i capitoli 13-23). Sebbene oracoli di giudizio, questi annunci rendono chiaro che Dio è il Signore non solo di Israele eGiudaGiuda era il nome del quarto figlio di Giacobbe e una delle 12 tribù., ma di tutti i popoli. Respingono false pretese di potere e persino divinità (vedi 47:1-11) e stabiliscono la possibilità che anche le nazioni possano rivolgersi a Dio ed essere salvate (45:22).
• RedentoreUn redentore è qualcuno che letteralmente riacquista, riconquista o libera dall’angoscia. Il termine ebraico per redentore (go’el) significa liberare o soccorrere. Può essere una persona o Dio che compie l’atto della redenzione.. Molto più di qualsiasi altro libro della Bibbia, l’ultima parte di Isaia usa il termine “Redentore” per Dio (tredici su diciannove usi biblici si verificano qui). Nel diritto civile dell’Antico Testamento, il redentore (ebraico go’el ) era colui che riacquistava o salvava la proprietà di un parente che era stata venduta o un membro della famiglia che era stato costretto alla schiavitù ( Levitico 25:25-55 ). Con questo sfondo, Dio era visto come colui che “redense” Israele dalla schiavitù in Egitto al primo esodo ( Esodo 6:6 ; 15:13 ) e che ora sarebbe stato il Redentore di Israele dalla cattività babilonese in un nuovo esodo. Il Nuovo Testamento non nomina mai Gesù il “Redentore”, ma parla della “redenzione” che Cristo ha vinto.
• Il residuo. Nonostante la dura parola di giudizio portata da Primo Isaia e la totale distruzione che risulta dalle campagne assira e babilonese, il profeta promette che un “rimanente” sarà risparmiato e tornerà a servire e adorare Dio (10:21; 37:31 -32). Questo residuo fedele (cfrEzechieleUn profeta durante l’esilio babilonese che ebbe visioni del trono-carro di Dio, nuova vita per le ossa secche e un nuovo Tempio.11:13-20) è venuto a simboleggiare l’impegno di Dio a non permettere mai ilbenedizioneLa benedizione è chiedere o dare il favore di Dio. Isacco fu indotto con l’inganno a benedire Giacobbe invece del suo primogenito Esaù. Durante l’Ultima Cena Gesù ha offerto una benedizione sul pane e sul vino. Essere benedetti significa essere favoriti da Dio.del mondo iniziato in Israele per finire; qualunque cosa accada, Dio fornirà sempre una testimonianza nel mondo dell’opera salvifica di Dio a nome di tutti.
• Il servo di Dio. In quattro passaggi ben noti, Secondo Isaia descrive l’opera del servitore eletto di Dio (42:1-4; 49:1-6; 50:4-9; 52:13-53:12). Il servo di Dio è scelto da Dio per portare l’insegnamento e la giustizia di Dio a tutto il mondo, per proclamare la parola di Dio per sostenere gli affaticati e per soffrire a favore degli altri, “feriti” per le loro trasgressioni. Lette nel contesto, come devono essere, queste potenti poesie descrivono prima l’opera del popolo di Dio, Israele, per il bene del mondo, ma quell’opera è poi personificata in questo particolare servitore, predicatore e profeta. L’interpretazione cristiana ha visto Gesù come il compimento del servitore eletto, fedele e sofferente di Dio.
• Il segno diEmanueleImmanuel significa “Dio con noi”. Emmanuele è predetto in Isaia come colui che incarna la promessa e la protezione di Dio. L’angelo, rivolgendosi a Maria nel vangelo di Matteo, identifica specificamente Emmanuele con Gesù.. Attraverso Isaia, Dio annuncia la nascita imminente di una “giovane donna” di un bambino chiamato “Emmanuele” (“Dio con noi”) come segno per il reAcazRe della Giudea al tempo di Isaia che si dedicò al culto pagano e placò gli Assiri.che Dio verrà ai giorni di Acaz (“quando [il bambino] saprà rifiutare il male e scegliere il bene”) con potenti atti di giudizio emisericordiaMisericordia è un termine usato per descrivere clemenza o compassione. La misericordia di Dio è spesso citata o invocata sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento.(7:10-25). Isaia continua ad applicare il nome Emmanuele a chi compie l’opera di Dio (8:8); e anche il secondo Isaia annuncia che Dio “sarà con” Israele come aiuto e salvatore (41:10; 43:2, 5). La successiva traduzione greca dell’Antico Testamento renderà “giovane donna” in Isaia 7 con “vergine”, e il Nuovo Testamento riprenderà questa traduzione per annunciare la nascita di Gesù, che sarà anche chiamato “Emmanuele” (MatteoUn pubblicano che divenne uno dei 12 discepoli di Gesù1:23), basandosi sulle promesse di Isaia a Israele.
• Universalismo. La seconda parte di Isaia si muove spesso verso una sorprendente comprensione universalistica dell’opera salvifica di Dio. Israele è inviato come “luce delle nazioni” (49,6); gli stranieri e gli eunuchi sono accolti dove un tempo erano negati (56,3-8); il posto e l’agenzia delle donne sono affermati in modi nuovi (vedi “Immagini femminili”, sopra); e «tutte le estremità della terra» sono invitate da Dio a «volgersi a me ed essere salvate» (45,22). In secondo luogo, l’ampia visione di Isaia istruisce e anticipa l’affermazione di Paolo secondo cui in Cristo tutte le divisioni umane sono superate ( Galati 3:28 ).
• Tradizione di Sion. In tutto il libro di Isaia fa un forte uso di quella che è stata chiamata la “tradizione di Sion”: la comprensione che Dio ha scelto il Monte Sion come dimora divina; che si rivelerà finalmente solida e inespugnabile, anche quando tutto, anche la terra stessa, tremerà e tremerà; e che una luce uscirà da Sion, posta sul più alto di tutti i colli, che attirerà le nazioni a venire e a consacrarsi a Dio (vedi specialmente 2,2-4; 60,1-7). Questa tradizione di una montagna sacra è stata adottata da Israele dalla cultura circostante e ha ricevuto il proprio significato nella fede yahwistica; sta dietro le immagini della “città costruita sopra un monte” e della “luce del mondo” usate da Gesù nel Discorso della Montagna ( Mt 5,14 ).