Temi teologici in Geremia
L’ira di Dio
L’ira di Dio è una caratteristica forte nel libro di Geremia. Fondamentalmente, il tema dell’ira rivela che Dio è influenzato da ciò che le persone fanno e risponde a ciò che hanno detto e fatto dall’interno della relazione. È importante capire che l’ira divina è contingente e non una caratteristica o un attributo essenziale di Dio. L’ira di Dio è “provocata” (vedi 8:19; 11:17; 25:6-7; 32:29-32; 44:3, 8). Se non ci fosse il peccato, non ci sarebbe l’ira divina. In effetti, Israele stesso è responsabile delle sofferenze che ha dovuto sperimentare, non Dio. Inoltre, le lacrime di Dio accompagnano sempre l’ira divina (vedi, ad esempio, 8,18-9,1); le parole dure che vengono pronunciate non sono accompagnate da una durezza interiore. La risposta irata di Dio all’infedeltà di Israele è, infine, al servizio del miglior futuro possibile per Israele; attraverso il giudizio vengono affinati e rinnovati nel loro rapporto con Dio. Le promesse di Dio prevarranno in ogni disastro.
CreazioneLa creazione, in termini biblici, è l’universo come lo conosciamo o lo percepiamo. La Genesi dice che in principio Dio creò i cieli e la terra. Nel libro dell’Apocalisse (che parla della fine dei tempi) l’autore dichiara che Dio ha creato tutte le cose e…
La creazione in Geremia è fondamentalmente l’attività di Dio nel portare in essere il cosmo e include sia l’attività creativa originaria che quella continua. Tale comprensione fonda la chiamata di Dio a Geremia come “profeta delle nazioni” (1:5, 10) così come la varietà di modi in cui le nazioni diventano oggetto di vari oracoli (25; 46-51). La creazione comprende anche l’attività delle creature (umane e non) nelle quali e attraverso le quali Dio opera per creare in modi sempre nuovi, anche tra gli esuli in terra straniera (29,5-14).
Libertà divina
Certamente Dio è libero di entrare in giudizio contro il popolo di Dio (e altri). Allo stesso tempo, la libertà di Dio non può essere mantenuta in modo incondizionato perGeremiaProfeta che condannò l’infedeltà di Giuda a Dio, avvertì della conquista babilonese e promise una nuova alleanza. L’immensa agonia di Dio per ciò che è accaduto al popolo dimostra che Dio non è veramente libero dalla relazione di Dio con Israele. Se Dio fosse veramente libero da Israele, Dio si alzerebbe e se ne andrebbe. Ma Dio ha assunto impegni significativi con questo popolo, e Dio è destinato a essere fedele alle promesse fatte. Tali promesse limitano le opzioni divine. Dio è veramente limitato dalle promesse fatte, perché Dio sarà loro fedele.
Presenza divina
Per Geremia Dio non è un Dio distaccato e lontano, ma un Dio vicino, presente e attivo nella vita dei popoli e delle nazioni. Che Dio “riempie il cielo e la terra” (23:24) è un’affermazione che la relazione di Dio con il mondo ha una portata completa, presente non solo a Israele, ma a tutti i popoli. Altri testi dell’Antico Testamento completeranno ciò che significa per il mondo essere pieno di Dio; il mondo è anche pieno diamore incrollabileL’amore incrollabile (hesed) di Dio è la certezza dell’amorevole gentilezza, fedeltà e misericordia di Dio. Questa certezza risuona in tutto l’Antico Testamento, ed è affermata più di 120 volte nei Salmi. In alcuni inni di lode la risposta del popolo era probabile…di Dio (SalmoUn salmo è un canto di lode. Nell’Antico Testamento 150 salmi comprendono il salterio, sebbene alcuni dei salmi siano lamenti e ringraziamenti. Nel Nuovo Testamento i primi cristiani si riunivano per cantare salmi, inni e canti spirituali.33:5; 119:64) e la gloria di Dio (IsaiaIsaia, figlio di Amoz, che profetizzò a Gerusalemme, è annoverato tra i profeti dell’VIII secolo a.C. (insieme ad Amos, Osea e Michea), predicatori che proclamarono con coraggio la parola di giudizio di Dio contro i disordini economici, sociali e religiosi di il loro tempo.6:3). Dio fa parte della mappa della realtà ed è sempre relazionale, anzi amorevolmente relazionale con tutto ciò che non è Dio. Dove c’è mondo, c’è Dio. Dire che il mondo è pieno dell’amore di Dio significa che la presenza di Dio non è statica o passiva o indifferente. Dio non è semplicemente qua e là; Dio è sempre amorevolmente all’opera in ogni angolo dell’universo.
Mangiare la parola di Dio
Poiché Geremia è chiamato da Dio fin dal grembo materno, l’essere profeta definisce la sua persona fin dall’inizio della sua vita; è l’essenza stessa del suo essere. È chiamato non solo ad essere un certo tipo di oratore, ma un certo tipo di persona. Quindi, non ha più una vita privata che può chiamare sua (cfr 16,1-9). Questo punto è rafforzato dal fatto che Dio ha messo la parola direttamente nella bocca di Geremia (1:9-10; 15:17); la parola viene trasferita direttamente nel suo sé corporeo (in confronto,EzechieleUn profeta durante l’esilio babilonese che ebbe visioni del trono-carro di Dio, nuova vita per le ossa secche e un nuovo Tempio.2:8-3:3). Geremia ingerisce così la parola di Dio; la parola di Dio è così incarnata nell’essere stesso del profeta. Sei quello che mangi! Geremia è la parola incarnata di Dio.
FalsoprofeziaLa profezia è il dono, ispirato da Dio, di parlare e interpretare la volontà divina. Profeti come Amos, Isaia ed Ezechiele pronunciarono parole di giudizio e conforto al popolo di Israele per conto di Dio.
Il conflitto tra i profeti, spesso menzionato in Geremia, era un fenomeno comune in Israele, specialmente nei decenni che precedettero la caduta di Gerusalemme. Apparentemente furono usati vari criteri per distinguere i veri profeti dai falsi profeti. Gli esempi includono: la loro adorazione di falsi dei, incluso Baal; false affermazioni di aver ricevuto una parola da Dio; aver avuto visioni e sogni; immoralità; assenza dal consiglio del Signore (cfr specialmente 23,9-40; 27-28). Tuttavia, questi non sono criteri infallibili, anche perché non possono essere dimostrati pubblicamente. Anche così, le questioni di discernimento riguardo alla verità o falsità di una parola di Dio rimangono importanti. La comunità di fede è chiamata ad essere vigilante e sempre a “provare gli spiriti per vedere se sono da Dio” ( 1 Gv 4,1 ).
Il futuro e la prescienza divina
Geremia contiene diversi testi con una forma di indirizzo “o-o”. Geremia 22:1-5 può essere usato come esempio (vedi anche 21:8-10; 38:17-18; 42:9-17). Due possibilità specifiche si aprono al re e al popolo, a seconda della giustizia delle loro azioni, secondo il comando del Signore (22,3). Affinché ciascuna di queste opzioni abbia integrità, Dio non può sapere con certezza cosa accadrà di fatto, almeno in questo momentooracoloUn oracolo è un’espressione divina di guida, promessa o giudizio consegnata agli esseri umani tramite un intermediario (spesso chiamato anche oracolo). Nella Bibbia gli oracoli sono dati da Balaam (nel libro dei Numeri) e da Davide (in 2 Samuele). Un numero…è stato consegnato. Se Dio sa per certo che si verificherà il futuro negativo, allora per Dio offrire il futuro positivo sarebbe un inganno. Quest’ultima è una possibilità, ma in assenza di qualche indicazione che questo sia il caso, sembra improbabile; tutte le parole di Dio riguardo al futuro sarebbero quindi potenzialmente inaffidabili. Le opzioni offerte alle persone e al re sono autentiche e sembra che Dio si muova verso un futuro in qualche modo sconosciuto. Il futuro dipende in una certa misura da ciò che le persone fanno riguardo alle questioni di giustizia (in termini moderni, si pensi in termini di cura dell’ambiente).
Dio
Dio è il personaggio principale nel libro di Geremia. Praticamente ogni caratteristica di Dio che si trova nell’Antico Testamento si trova qui. Dio è visto come presente e attivo, sia tra i popoli eletti che tra quelli non eletti, dall’inizio del libro e per tutto il tempo. L’attività di Dio è spesso rappresentata in termini di ira e giudizio. Tuttavia, l’opera di Dio è sempre vista come finalizzata, diretta verso obiettivi che sono nel migliore interesse delle persone e dei popoli coinvolti, anzi dell’intera creazione. Le promesse di Dio sono pronunciate proprio nel bel mezzo del giudizio e assicurano al popolo di Dio che ha un futuro.
L’uso di Dio di agenti umani
Un tratto teologico caratteristico di Geremia è l’azione di Dio nella storia di Israele in e attraverso agenti, specialmente agenti umani. Babilonia è l’agente più importante usato da Dio, specialmente nel giudizio di Israele. Infatti,NabucodonosorRe babilonese che conquistò Gerusalemme, distrusse il Tempio ed esiliò il popoloè chiamato servo di Dio (25:9; 27:6; 43:10)! La fusione delle azioni di Dio e di quelle di Babilonia/Nabucodonosor è comune in tutto il libro. Infatti, Dio e Babilonia saranno spesso oggetto degli stessi verbi, anche violenti. Ad esempio, Dio non avrà pietà, non risparmierà né avrà compassione (13:14), linguaggio usato anche per descrivere Babilonia (21:7). Il linguaggio relativo all’attività divina è così conforme al linguaggio degli agenti di Dio. Questo uso del linguaggio chiarisce che Dio non è l’unico agente effettivo nel giudizio di Israele. Inoltre, Dio non microgestirà le attività degli agenti; possono e superano il mandato divino (25:12-14).
Heschel sull’ira di Dio
Per i profeti, secondo Abraham Heschel, “l’ira di Dio è un lamento. Ogni profezia è una grande esclamazione; Dio non è indifferente al male! È sempre preoccupato. È personalmente influenzato da ciò che l’uomo fa all’uomo [sic!]. È un dio del pathos. Questo è uno dei significati dell’ira di Dio: la fine dell’indifferenza! Il messaggio dell’ira è davvero spaventoso. Ma per coloro che sono stati spinti sull’orlo della disperazione dalla vista di ciò che la malizia e la spietatezza possono fare, troveranno conforto nel pensiero che il male non è la fine… Il senso di ingiustizia dell’uomo è una povera analogia con il senso di Dio di ingiustizia. Lo sfruttamento dei poveri è per noi un delitto; per Dio, è un disastro. La nostra reazione è di disapprovazione; La reazione di Dio è qualcosa che nessun linguaggio può trasmettere. È un segno di crudeltà che l’ira di Dio si accenda quando i diritti dei poveri sono violati, quando le vedove e gli orfani sono oppressi?». (I Profeti [New York: Harper & Row, 1962] 284-285).
L’uso di Jeremiah di immagini sessuali/coniugali
Le immagini sessuali/coniugali sono usate in Geremia in modi preoccupanti (3:1-5; 13:20-27; vedi ancheOseaProfeta del regno settentrionale che sposò una prostituta per mostrare la relazione di Dio con un Israele infedele1-3, probabilmente una fonte per Geremia). In termini di metafora coniugale, Yahweh è il marito di Israele che è stato tradito dalla moglie, con tutti gli effetti negativi che ciò produce nella vita delle persone coinvolte, inclusa la vita di Dio. I lettori sono invitati a confrontare i sentimenti che proverebbero se il loro coniuge si dimostrasse infedele – rabbia, angoscia, frustrazione e dolore – e pensare a un effetto simile che l’infedeltà di Israele ebbe su Dio.
Il giudizio come volontà circostanziale di Dio
Passaggi come Geremia 26:3 e 36:3 chiariscono che in questi testi sono presenti due interpretazioni della volontà di Dio, una delle quali ha la priorità sull’altra. Dio “intende” che le persone sperimentino le conseguenze della loro malvagità. Questa mediazione delle conseguenze del peccato potrebbe essere definita la volontà circostanziale di Dio; è volontà di Dio per loro solo in considerazione delle circostanze specifiche che si sono sviluppate. Il giudizio non è la volontà primaria di Dio per il popolo: Dio desidera il pentimento del popolo in modo che Dio possa fargli cambiare idea riguardo al giudizio. Dio preferisce la vita di Israele alla morte di Israele,salvezzaLa salvezza può significare salvato da qualcosa (liberazione) o per qualcosa (redenzione). Paolo predicava che la salvezza viene attraverso la morte di Cristo sulla croce che ha redento i peccatori dalla morte e per una vita piena di grazia.invece del giudizio. Che questa sia l’assoluta volontà di Dio torna in gioco quando le promesse di Dio vengono annunciate a coloro che hanno sperimentato il giudizio. La volontà primaria di Dio per la vita e la salvezza persiste attraverso i fuochi del giudizio.
Nuovo pattoPoiché Israele aveva infranto la vecchia alleanza, il profeta Geremia dichiarò che Dio avrebbe stabilito una nuova alleanza, che sarebbe stata scritta nel cuore. Il Nuovo Testamento viene spesso definito Nuova Alleanza perché Gesù venne per adempiere la legge e…e vecchiopattoUn patto è una promessa o un accordo. Nella Bibbia le promesse fatte tra Dio e il popolo di Dio sono conosciute come alleanze; affermano o implicano un rapporto di impegno e di obbedienza.
Quali sono le differenze tra la nuova alleanza e l’alleanza del Sinai? La nuova alleanza si fonda su un nuovo evento costitutivo e salvifico, vale a dire il ritorno dall’esilio (cfr 16,14-15; 23,7-8). Inoltre, la nuova alleanza non può essere infranta né dal popolo né da Dio; è eterno. Inoltre, la nuova alleanza ha un carattere unilaterale; la nuova alleanza è pura promessa; non è accettato dal popolo. Solo Dio si assume l’obbligo di rimanere per sempre impegnato con questo popolo, con le relative benedizioni, qualunque cosa accada. Inoltre, tutti nella comunità, dal più piccolo al più grande, conosceranno il Signore. Peccato (e morte, 31:30; vedi anche Isaia 65:20) continueranno ad essere caratteristici delle loro vite, ma non avranno mai più una “cattiva volontà”, poiché il perdono di Dio (indipendentemente dal pentimento?) prenderà regolarmente piede nelle loro vite, e il passato non sarà ricordato.
Un cuore nuovo che non si allontanerà mai da Dio
Dio promette a Israele che riceveranno il dono di “un cuore solo e una via” in modo che “non si allontanino da me” (32:37-41). In effetti, Dio lo farà “con tutto il mio cuore e tutta la mia anima”! La promessa di accompagnamento riguardante la terra assicura che una spiritualità disincarnata non è in vista (32:41-44). Questo nuovo cuore è nettamente diverso dal vecchio cuore in quanto le persone non si allontaneranno più da Dio, anzi non possono allontanarsi da Dio. Temeranno Dio “per sempre” e non “si allontaneranno da me”. Questa nuova creazione differisce dalla vecchia creazione, in cui gli esseri umani potevano peccare (e lo fecero). La nuova creazione sembra produrre esseri umani che “non potranno peccare” (caratteristica anche del cristianoescatologiaL’escatologia è lo studio delle cose che dovrebbero accadere alla fine dei tempi. Nel Nuovo Testamento, questo periodo è visto in termini di una lotta cosmica tra il bene e il male, che alla fine culminerà nella seconda venuta di Gesù e…). O, almeno, in vista di 31:30, peccato nel senso di una volontà malvagia; forse il peccato come atto si distingue dal peccato come condizione. È chiaro che questo testo non è stato ancora adempiuto.
Il pathos di Dio
Il Dio relazionale di Geremia non è un Dio distaccato, in qualche modo presente ma distaccato. Dio è un Dio di grandepassionePassione è il termine teologico usato per descrivere la sofferenza di Gesù prima e inclusa la sua crocifissione. La Narrativa della Passione (le parti dei Vangeli che raccontano l’Ultima Cena, il processo e la crocifissione di Gesù) vengono spesso lette in chiesa durante la Settimana Santa.(pathos). La gamma di emozioni mostrate da Dio nel libro di Geremia non ha eguali nella letteratura biblica: dolore, lamento, pianto, lamento, dolore, dolore, angoscia, rimpianto, angoscia, rabbia, delusione e frustrazione sono tutti evidenti. Questo linguaggio antropopatico è veramente rivelatore della vita divina, sebbene le emozioni di Dio siano diverse dalle emozioni umane sotto molti aspetti. Ad esempio, Dio non è mai fuori controllo o amareggiato o immobilizzato o dimentico degli impegni divini. Tuttavia, questo Dio è in una relazione genuina con il popolo di Israele, si impegna in una genuina interazione con loro ed è profondamente influenzato da ciò che accade in questo impegno.
Relazionalità
Dio è un Dio relazionale, presente e attivo nel mondo, che entra in relazione con il profeta, con il popolo e con un mondo interrelato. Il mondo è concepito come una gigantesca ragnatela in cui il movimento di qualsiasi entità influenza l’intera rete, con gli esseri umani che hanno il massimo effetto potenziale. La relazione tra Dio e il mondo è una realtà viva e dinamica (più comprensiva dell’alleanza), all’interno della quale entrambe le parti sono interessate dalle realtà di un’autentica interrelazione nel tempo.
Peccato e giudizio
Il peccato e il giudizio sono temi straordinariamente comuni nel libro. La relazione tra loro è concepita in termini intrinseci piuttosto che forensi. In quanto tale, il giudizio può essere definito come le conseguenze divinamente mediate del peccato. Questa comprensione può essere osservata in formulazioni come “il frutto dei loro schemi” (6:19; vedi 14:16; 17:10; 32:19). Come il frutto, le conseguenze crescono dall’azione stessa; non sono imposti da Dio dall’esterno (come, ad esempio, una pena). È quindi saggio non riferirsi a tali giudizi come punizioni (per le quali non esiste una parola ebraica, in ogni caso); piuttosto, il giudizio si riferisce alle conseguenze naturali del peccato che sono parte integrante dell’ordine morale creazionale di Dio, un ordine che Dio continua a mediare.